Il primo litigio in una relazione avviene in genere quando la fase della luna di miele inizia a volgere al termine. Sia tu che il tuo partner siete ormai emotivamente connessi e questo litigio porta con sé molto dolore e sofferenza. È la prima volta che la bolla di quell'immagine perfetta della relazione che avevi in mente inizia a sgretolarsi.
I litigi iniziali tra due partner sono sempre emotivamente impegnativi, soprattutto perché la relazione è ancora agli inizi e si sta ancora lavorando per costruire solide fondamenta. Detto questo, dobbiamo ammettere che, sebbene i litigi siano salutari per una relazione, dover affrontare troppi problemi all'inizio di una relazione potrebbe non essere un segnale promettente.
I disaccordi dovrebbero insinuarsi con il tempo, man mano che ci si sente più a proprio agio l'uno con l'altro. Quindi, se vi state chiedendo "Quando litigano le coppie per la prima volta?", sappiate che a volte si litiga troppo presto. Se succede prima del quinto appuntamento, può essere un po' allarmante, ma un litigio è praticamente inevitabile se si frequenta una persona da circa tre mesi. Per aiutarvi a comprendere meglio le conseguenze dei litigi iniziali e come gestirli con abilità, diamo un'occhiata alle complessità del conflitto e alla sua risoluzione.
Quanto è eccessivo litigare in una relazione?
Sommario
Una volta che smetti di vedere il tuo partner attraverso occhiali rosa, i segnali d'allarme più evidenti diventano più evidenti. Questi possono essere mesi più difficili in una relazioneMegan, la nostra lettrice di Long Island, racconta una fase terribile della sua vita: "Mi ha lasciata dopo il nostro primo litigio. Sapevo che i disaccordi iniziali in una relazione non possono essere un buon segno, ma continuavo a ignorarli. Molte piccole divergenze tra noi continuavano ad accumularsi e all'improvviso la situazione è degenerata, portando a un litigio enorme, che è stato anche il nostro ultimo".
Sebbene siamo tutti favorevoli a discussioni sane e costruttive, se le coppie hanno problemi fin dall'inizio, potrebbe essere un segno di incompatibilità. Invece di preoccuparvi di quanto spesso litigate, dovreste concentrarvi su come vi comportate in un litigio con il vostro partner. Vi sembra di sminuirvi a vicenda e ricorrere ad attacchi verbali brutali o gestite la situazione razionalmente come due adulti maturi e cercate di trovare una soluzione?
Ricerca dimostra che ogni coppia litiga più o meno su questioni simili, come figli, soldi, suoceri e intimità. Ma ciò che differenzia le coppie felici da quelle infelici è che le prime tendono ad adottare un approccio orientato alla soluzione. risoluzione dei conflittiDetto questo, se litigate una o due volte al mese, non c'è motivo di preoccuparsi. Ma se litigate tutti i giorni, forse dovreste riconsiderare la relazione e discutere in modo efficace la situazione con il vostro partner.
Lettura correlata: 30 ½ fatti sull'amore che non potrai mai ignorare
Come cambia una relazione dopo il primo litigio?
In una relazione non può mai essere tutto rose e fiori. Una coppia prima o poi non sarà d'accordo su qualcosa e questo porterà inevitabilmente a quel primo litigio a cui forse non si era preparati. Provate a vederla in questo modo: il battibecco tra amanti determina la solidità delle vostre fondamenta. Confusi? Permetteteci di fare un po' di chiarezza.
Dopo aver litigato per la prima volta con il tuo partner, potrebbe darti una scatola di cioccolatini per calmarti e farti dimenticare il motivo per cui stavate litigando. Oppure potresti entrare in una guerra fredda, ostacolandovi a vicenda per giorni. Tutto sta nel modo in cui scegliete di fare pace con l'altro. Sopravvivere a questa discussione è tutta una questione di priorità, compromessi e della tua prima lezione di... perdono in una relazione.
Litigare nelle prime fasi di una relazione può rendere il legame ancora più forte, anche se troppi battibecchi durante una relazione potrebbero non essere molto piacevoli. Potresti addirittura essere con il fiato sospeso, chiedendoti se questa relazione andrà avanti e non riesci a scrollarti di dosso la paura di perdere il tuo partner per sempre.
Ma il primo litigio con il tuo partner non è indice di mancanza di amore reciproco. È un'opportunità per parlare con lui/lei per risolvere le cose e arrivare a una soluzione che vada bene a entrambi. La chiave è dare priorità alla vostra relazione quando si cerca di risolvere un litigio e comprendere bene le esigenze del partner. Inoltre, il sesso di riconciliazione dopo il primo litigio in una relazione sarà sicuramente strabiliante.
Odia il litigio, non la persona. Risolvi i conflitti il più velocemente possibile. Sebbene tutti questi siano buoni consigli, è fondamentale sottolineare che questa storica guerra di parole cambia un po' le dinamiche relazionali, soprattutto se i disaccordi nascono troppo presto. Scopriamo come:
Lettura correlata: 11 discussioni di coppia che decretano la fine del vostro legame
1. Impari a scendere a compromessi
Il primo grande litigio nella tua relazione ti insegna molto più di quanto pensassi. Finché... il periodo della luna di miele è finito, ti stai crogiolando nel calore di una splendida relazione romantica. La scarica di adrenalina e tutte quelle farfalle nello stomaco ti impediscono di pensare a tutto ciò che potrebbe andare storto nella relazione.
Tutto ciò a cui riesci a pensare è quanto siete innamorati. Ma quando finalmente scoppia il litigio, impari a riflettere sui sentimenti dell'altro e impari a capire come reagisce il tuo partner nelle situazioni difficili. Ti mostra un nuovo lato di lui e forse scopri anche un nuovo lato di te stesso.
Impari a mettere i bisogni del tuo partner al di sopra dei tuoi. Per la prima volta, ti rendi conto che uno degli elementi più importanti di una relazione felice è la capacità di scendere a compromessi. Ma ci sono cose su cui puoi scendere a compromessi e certe... cose su cui non dovresti mai scendere a compromessi avanti, non importa quanti combattimenti affronti. Imparerai anche a capirli meglio strada facendo.
2. Superi le tue paure
Quando si inizia una nuova relazione, c'è sempre la paura del futuro. La testa è piena di incertezza: il tuo partner ti accetterà anche nei momenti peggiori o se sarà in grado di gestire i vostri litigi. In pratica, ti preoccupi di come sopravvivere al primo litigio con il tuo ragazzo/la tua ragazza.
Continui a chiederti se hai una relazione con la persona giusta. Compatibilità in una relazione è un fattore determinante. Quando avviene il primo scontro, osservi come il tuo partner gestisce la situazione e, cosa ancora più importante, come gestisce te. Tutte le tue paure iniziano lentamente a svanire o ne ricevono una conferma.
Parlando dei primi litigi avuti con il suo fidanzato, Lorraine, una neolaureata, ci ha detto: "Dopo sei mesi di relazione e senza litigare, pensavo che stessimo andando alla grande. Ma dopo il nostro primo grande litigio, mi sono resa conto che c'era ancora tanto che dovevamo imparare l'uno dell'altra. Ha fatto emergere una dimensione diversa dei nostri sentimenti".
3. Impari a rispettare i limiti reciproci
In una nuova relazione, entrambi siete ancora in fase di conoscenza reciproca. Molte volte, potreste oltrepassare il limite e dimenticarvi del... confini relazionali sani che devi mantenere. Quello che potresti aver pensato fosse uno scherzo potrebbe benissimo essere stato un insulto al tuo partner, degenerando rapidamente in un "Oh no! Abbiamo avuto il nostro primo litigio".
Se hai ferito o offeso involontariamente il tuo partner, potresti sentirti disorientato e non sapere come rimediare alla situazione. Tuttavia, litigi come questi ti aiutano a conoscere meglio i limiti del tuo partner e ciò che lo irrita. Ed è così che impari a riconoscere e rispettare i suoi limiti. È importante parlare con il tuo partner di ciò che considera accettabile e di ciò che considera maleducato per sapere dove tracciare un confine.
4. Le tue fondamenta diventano più forti dopo il primo litigio in una relazione
Questa lotta nella relazione è anche la prova delle tue fondamenta. Quando sopravvivi al primo grande litigio, scopri quanto è forte la tua relazione. Quando iniziano i litigi in una relazione? Non c'è una risposta univoca a questa domanda. Forse dopo che è finito il periodo di sdolcinatezza e intimità, in cui tutto ciò che fai è sentirti infatuato dell'altra persona. Ma una volta passato, inizi a pensare a cose più profonde e noti il rapporto bandiere rosse più chiaramente.
È attraverso litigi come questi che si impara a conoscere il proprio partner a un livello più concreto ed emotivo. Vi parlate più apertamente, vi mostrate vulnerabili e vi connettete attraverso il dolore. Questo vi rende entrambi emotivamente più forti e vi fa capire meglio. Le vostre fondamenta si rafforzano man mano che iniziate a comprendere e a scoprire nuovi strati della personalità dell'altro.
Lettura correlata: 22 consigli per sopravvivere al primo anno di matrimonio
5. Imparerete a conoscervi meglio
I primi mesi della relazione sono dedicati a impressionare e corteggiare il tuo partnerA questo punto, forse non ti senti ancora abbastanza a tuo agio da rivelare il "vero te" al tuo partner. Ma le cose cambiano dopo i primi litigi di coppia. Dovrebbe svelare il tuo vero io e farti capire se al tuo partner piace questa versione di te.
Durante il primo litigio, impari a capire tantissime cose sul tuo partner. Quindi, se stai litigando in una fase iniziale della relazione, non agitarti! Questa è, infatti, un'enorme opportunità per sbucciare quegli strati e scoprire cosa c'è sotto. Imparerai a conoscere le cose che feriscono il tuo partner, cosa prova per te e per la relazione, e anche le sue paure e vulnerabilità. Questo ti aiuterà a capirlo meglio, il che ti tornerà sicuramente utile in futuro.
6. Crescete insieme
"Dopo il nostro primo litigio, mi sono subito sentito così maturo e cresciuto in una relazione. Prima di allora, mi sentivo come se fossimo solo due adolescenti innamorati che andavano all'avventura. Ma il primo litigio in una relazione ti insegna davvero che stare insieme significa molto di più, soprattutto quando si vuole costruire un rapporto serio con loro", racconta la nostra lettrice Amelia, raccontando cosa ha imparato dopo il suo primo grande litigio con il suo ragazzo, Michael.
Ci saranno molti altri scontri in arrivo, ma questo in particolare vi insegna a pensare l'uno all'altro e a tenere sempre presente la sacralità della vostra relazione. Vi rendete conto che non si tratta più di due individui separati, ma di voi come coppia. Questa è la crescita e la maturità a cui si riferiva Amelia. Un litigio non significa necessariamente che sia finito. Piuttosto, si tratta di superare insieme gli ostacoli e di continuare a tenersi stretti l'uno all'altro.
Entrambi vi rendete conto dell'importanza del "noi". Questo vi spinge a lavorare insieme sulla vostra relazione come coppia, crescendo insieme e uscindone più forti. Attraverso le vostre differenze e discussioni, costruite un'intimità intellettuale. Questo vi dice quanto siete forti, vulnerabili e solidali nella relazione.
Lettura correlata: 21 messaggi d'amore da scrivere al tuo ragazzo dopo un litigio
Cosa puoi fare dopo il primo combattimento?
Il primo litigio durante una relazione è sempre il più memorabile. È il litigio che getta le basi per tutti gli altri litigi a venire. Se non gestisci bene questo momento, verrà usato come punto di riferimento quando le cose tra te e il tuo partner si metteranno male. Ricorda, è importante comunicare con il tuo partner Dopo il litigio, invece di abbandonarsi a scontri di ego. Ecco cosa puoi fare dopo il primo litigio con il tuo ragazzo/la tua ragazza:
1. Non aspettare troppo a lungo per rimediare
Quanto dovrebbe durare un litigio in una relazione? La risposta sta nella velocità con cui si riesce a risolverlo, soprattutto se si litiga nelle prime fasi di una relazione. Potresti essere tentato di dare al tuo partner la... trattamento silenzioso, sperando di fargli capire il loro errore. Ma la verità è che più tempo ci si mette a fare pace, più aumentano le probabilità che i sentimenti negativi reciproci si moltiplichino rapidamente.
Quando siamo arrabbiati con qualcuno, pensiamo solo agli aspetti negativi della relazione. Questi pensieri negativi continuano ad aumentare se non si inizia a parlare con il partner per fare pace. Non aspettare troppo a lungo per fare pace, altrimenti sarà ancora più difficile risolvere la questione.
2. Mostra compassione
Devi essere compassionevole nei confronti del tuo partner. Non importa di chi sia la colpa, devi ricordare che anche il tuo partner è ferito da questo litigio. Invece di dare la colpa agli altri, devi mostrare compassione nei suoi confronti e comprendere i suoi sentimenti.
Mostrare compassione farà capire al tuo partner che tieni ai suoi sentimenti e, alla fine, entrambi finirete per chiedervi scusa a vicenda. Come abbiamo detto, i litigi possono avvicinarvi ancora di più, ed essere comprensivi ed empatici è il modo giusto per farlo. riconnettersi dopo un grosso litigio.
3. Calmati prima
Devi calmarti prima di parlare con il tuo partner. Quando siamo arrabbiati, spesso iniziamo a dire cose che non pensiamo. Prima che un piccolo disaccordo si trasformi in un urlo e ti faccia rivelare inavvertitamente un lato oscuro di te, è importante che tu riesca a domarlo.
Altrimenti può portare a parole offensive scambiati tra te e il tuo partner. È importante non lasciare che la rabbia prenda il sopravvento. Solo quando sarai calmo e composto sarai in grado di vedere il vero motivo del litigio e risolverlo.
Lettura correlata: I 25 problemi relazionali più comuni
4. La comunicazione è la chiave
Il tuo primo litigio non deve finire con te e il tuo partner che dormite in stanze diverse. Devi comunicare con loro. Parla con il tuo partner e cerca di calmarlo. Una volta che si sarà calmato, potrete farlo entrambi. parlare tra di loro su ciò che vi ha fatto più male. In uno stato di calma, entrambi potrete condividere i vostri punti di vista e discutere la questione in modo più sano.
5. Cercate di risolvere le cose insieme
È importante riflettere sulla vostra relazione per evitare scontri di ego. Dovete sedervi insieme e identificare i fattori scatenanti che hanno causato questo litigio. Vi aiuterà a capirvi a vicenda e a evitare che si ripeta in futuro. Pensate a una soluzione reciprocamente accettabile e concludete il litigio con un abbraccio. Gli abbracci sono magici. Il primo litigio non riguarda la vittoria o la sconfitta, ma quanto entrambi date valore alla vostra relazione e quanto siete disposti a impegnarvi per mantenerla.
6. Impara a perdonare dopo il primo litigio in una relazione
È importante che entrambi vi perdoniate a vicenda. Chiedere scusa senza pensarci seriamente porterà a un altro litigio. Imparate a perdonarvi a vicenda per gli errori commessi e ad andare avanti. Il perdono vi aiuterà ad alleviare il peso del dolore e a concentrarvi maggiormente sul vostro partner e sulla relazione.
Le discordie iniziali a volte sembrano dolorose come affrontare il crepacuore o una rottura. È quando inizi a provare queste emozioni negative che le tue paure legate alla relazione vengono alla luce. La verità è che il primo litigio con il tuo partner è una cosa positiva.
Puntatori chiave
- Litigi e disaccordi in una relazione sono assolutamente normali e aiutano a sostenere una relazione
- Tuttavia, avere troppi problemi troppo presto nella relazione potrebbe non essere un buon segno
- Dopo il primo conflitto, impari a scendere a compromessi e a rispettare i reciproci limiti
- Impari a conoscere meglio il tuo partner e ne esci più forte come coppia
- Essere calmi e compassionevoli è importante per la risoluzione dei conflitti
- Bisogna trovare nel proprio cuore la forza di perdonarsi a vicenda dopo un litigio e di lasciar andare le piccole cose
Potresti chiederti: "Cosa abbiamo imparato dal nostro primo litigio?". Beh, hai imparato a conoscere meglio il tuo partner e ti sei reso conto di quanto lo ami. È come una chiamata al risveglio, in cui le cose si fanno serie e iniziate entrambi a lavorare sulla vostra relazione. Non temere i conflitti in una relazione, perché dopo averli risolti entrambi, dopo qualche anno finirete entrambi a ridere di come è andata. Prendilo come un passo positivo per rafforzare la tua relazione!
Domande frequenti
Se litigate prima del quinto appuntamento, la cosa è un po' allarmante. Anche prima di conoscervi, litigate. Ma una volta che iniziate a frequentarvi, sei esclusivo o commessi, il primo litigio può verificarsi entro pochi mesi.
Non perdere la calma, non farti coinvolgere in una brutta rissa o in uno scontro verbale. Considerala una discussione inevitabile e cerca di trovare un compromesso, mettendo da parte il tuo ego.
Sì, il primo anno di una relazione è difficile. Anche in un matrimonio, la maggior parte dei problemi emerge nel primo anno. Ci si conosce bene. Dal cercare di impressionare l'altro, si passa ad abbassare la guardia e a diventare più vulnerabili.
Tre mesi sono un periodo di tempo ideale per conoscersi prima del primo grande litigio. Di solito, le coppie evitano i conflitti prima di allora. Ma se state già litigando, potrebbe essere un campanello d'allarme e un fattore decisivo per la fine della relazione.
Questo varia molto da una coppia all'altra e dalle dinamiche relazionali uniche. Magari non litigate da sei mesi, ma la coppia della porta accanto potrebbe aver fatto diventare un rituale quello di urlare a squarciagola ogni sera per tutto il vicinato. Tuttavia, litigare una o due volte al mese è assolutamente sano e non c'è bisogno di essere avvertiti della propria relazione.
Ecco come smettere di litigare continuamente in una relazione
8 litigi che ogni coppia avrà a un certo punto della propria relazione
Il tuo contributo non costituisce un'organizzazione benefica donazioneCiò consentirà a Bonobology di continuare a fornirvi informazioni nuove e aggiornate, nel nostro intento di aiutare chiunque nel mondo a imparare a fare qualsiasi cosa.
In Evidenza
È timido o non è interessato? 26 modi per capirlo
Incontri per la Generazione Z: comprendere e orientarsi nel panorama
Quali sono le domande divertenti per un appuntamento? 140 domande giocose, civettuole e profonde
Gestire l'esclusività in una relazione: come farlo nel modo giusto
Alle ragazze piacciono i ragazzi timidi? 7 motivi per cui sì
101 divertenti domande per un appuntamento serale, per ridere, flirtare e creare un legame
161 domande strane da fare al tuo ragazzo per farlo parlare
Perché non uscirò mai più con un vedovo - La storia di una donna
Per quanto tempo dovresti uscire con qualcuno prima di fidanzarti?
Guida agli appuntamenti: 9 cose da non fare mai nel primo mese di appuntamenti
11 segnali d'allarme quando si esce con un uomo separato | Non ignorarli
Le 152 frasi d'approccio più stupide di tutti i tempi | EVITALE A TUTTI I COSTI
21 chiari segnali di attrazione inespressa tra due persone
Come fare un complimento a un ragazzo: consigli ed esempi
Come consolare la tua ragazza: 15 semplici consigli (con esempi)
La tua guida per ottenere il quarto appuntamento perfetto
15 segnali deliziosi che indicano che la fase della conversazione sta andando bene
Come chiedere scusa al tuo ragazzo tramite messaggio
La mia ragazza ha rifiutato la mia proposta di matrimonio: cosa dovrei fare?
Quando e come chiedere un secondo appuntamento