Ci siamo trovati tutti invischiati nel comportamento passivo-aggressivo di qualcuno, prima o poi. Ma per me, il comportamento passivo-aggressivo nelle relazioni è diventato un tema ricorrente quando si è insinuato nella mia storia d'amore passata. All'epoca non immaginavo che segnali sottili e velate espressioni di insoddisfazione avrebbero creato una dissonanza che avrebbe continuato a risuonare a lungo dopo la fine della relazione.
La mia ex ragazza era maestra di questa sfuggente forma di comunicazione, sfoderando abilmente espressioni indirette del suo malcontento in conversazioni informali. Era come se l'aria fosse densa di lamentele inespresse, velate dietro una facciata di falsi sorrisi e finta accettazione. Fu allora che mi resi conto che il comportamento passivo-aggressivo può gettare un'ombra anche sulle relazioni apparentemente più armoniose.
Con l'aiuto di Shazia Saleem (Laurea Magistrale in Psicologia), specializzata in consulenza per separazioni e divorzi, cerchiamo di capire come può manifestarsi il comportamento passivo-aggressivo nelle relazioni, in modo da non scambiare il risentimento per fastidio temporaneo.
Cos'è il comportamento passivo-aggressivo in una relazione?
Sommario
Il comportamento passivo-aggressivo nelle relazioni agisce come un silenzioso elemento di disturbo, minando sottilmente le fondamenta del legame. Caratterizzata dalla sua espressione indiretta di ostilità o insoddisfazione, questa forma di comunicazione spesso lascia entrambi i partner intrappolati in una rete di tensioni inespresse. Riconoscere il comportamento passivo-aggressivo è fondamentale per favorire la relazione. relazioni sane, poiché la sua natura sfuggente può creare confusione e tensione emotiva. In questa esplorazione, approfondiamo le caratteristiche chiave del comportamento passivo-aggressivo nelle relazioni sentimentali:
- Critiche velate: Sarcasmo e insulti mascherati diventano un mezzo comune per esprimere disapprovazione, come mezzo per evitare conflitti. Questo è uno dei classici esempi di atteggiamenti passivo-aggressivi nelle relazioni.
- Trattamento silenzioso: Un ritiro di comunicazione e affetto, trattamento silenzioso funge da espressione sottile ma potente di malcontento, uno dei segnali di abuso passivo-aggressivo più comuni
- Procrastinazione e sabotaggio: I ritardi deliberati e la sovversione delle responsabilità condivise trasmettono una frustrazione latente nelle persone passivo-aggressive
- Negazione dei sentimenti: Invece di esprimere apertamente la rabbia, un partner passivo-aggressivo può minimizzare o negare le proprie vere emozioni come un modo per evitare di ferire
- Gesti non verbali: In questa dinamica, i movimenti degli occhi, i sospiri e altri segnali non verbali comunicano i sentimenti indirettamente, senza parole esplicite.
- Complimenti ambigui: Le affermazioni positive condite con negatività, che lasciano il destinatario a disagio, sono un pilastro nei cicli comportamentali dell'uomo o della donna passivo-aggressivi.
Lettura correlata: Comprendere, identificare e gestire i conflitti coniugali
Shazia spiega come due persone possano adottare un comportamento passivo-aggressivo in una relazione come un modo per evitare il conflitto. "Le persone si abbandonano a comportamenti passivo-aggressivi a causa della paura del conflitto e di un mancanza di consapevolezza emotivaQueste persone potrebbero non sapere come gestire la propria rabbia o come esprimerla in modo appropriato.
"Potrebbero non voler dare troppa importanza a qualcosa, o potrebbero semplicemente temere la reazione del coniuge. Di conseguenza, il motivo del dispiacere non viene affrontato, il che di solito porta a tensioni che crescono al punto da causare danni significativi."
Per individuare questi segnali sfumati, è necessaria una profonda consapevolezza delle correnti emotive nascoste nel vostro legame intimo. Più avanti, faremo luce sulle implicazioni più profonde del comportamento passivo-aggressivo nelle relazioni sentimentali e offriremo strategie per favorire la comprensione e la risoluzione dei problemi con il partner. Dopotutto, comprendere le radici dell'aggressività passiva è il primo passo verso la costruzione di una base di fiducia e di una comunicazione aperta in un legame affettivo.
Quali sono i segnali del comportamento passivo-aggressivo?
Il comportamento passivo-aggressivo nelle relazioni si manifesta spesso come un modo sottile e indiretto per esprimere insoddisfazione, lasciando entrambi i partner alle prese con una tensione inespressa. Qui, esploriamo i diversi indicatori del comportamento passivo-aggressivo:
1. “Dimenticare” intenzionalmente di fare qualcosa
L'aggressività passiva nei matrimoni o nelle relazioni può includere il coniuge turbato che accetta di fare qualcosa per l'altro, ma quando arriva il momento di farlo, mostra il suo disprezzo "dimenticando" di completare il compito o aspettando fino all'ultimo minuto. "Questo è uno dei classici esempi di aggressività passiva nelle relazioni perpetuate come tentare di ferire qualcuno e lo fa sapendo pienamente di voler turbare il partner. È importante notare che una persona potrebbe essersi effettivamente dimenticata di fare qualcosa. Quando è un segno di comunicazione passivo-aggressiva, spesso lo si vede associato ad altri segnali", afferma Shazia.
Secondo uno studio Sulle persone passivo-aggressive, "Il comportamento della maggior parte degli individui passivo-aggressivi è intenzionale e intenzionale. Inoltre, la persona passivo-aggressiva trae un piacere genuino dal frustrare gli altri per indurre qualcun altro a sfogare la propria rabbia".
Lettura correlata: Il modo migliore per gestire un marito che non fa le faccende domestiche
2. Quando fanno qualcosa, lo fanno in modo inefficiente e incompleto
Supponiamo che tu abbia chiesto al tuo coniuge di verificare la disponibilità di un appuntamento importante e di prenotarlo per te. Per dimostrare la sua ostilità, potrebbe semplicemente chiamare il locale, chiedere informazioni sulla disponibilità, ma chiederti di prenotare tu stesso l'appuntamento, dicendo: "Perché dovrei farlo io per te?"
Secondo Shazia, "questo è caratteristico delle relazioni passivo-aggressive" nei seguenti modi:
- Riflette la povertà capacità di risoluzione dei conflitti quando un partner si assume la responsabilità, ma la completa solo a metà perché non ha "voglia" di finirla
- Causano più problemi di quanti ne avrebbero se non si fossero assunti la responsabilità in primo luogo
- Inoltre, è un chiaro tentativo di rendere ovvia la loro ostilità
Lettura correlata: Consigli sensati per la risoluzione dei conflitti in una relazione
3. Trattenere la comunicazione è un segno di aggressività passiva
"Quando un partner si oppone all'altro, sta cercando di sfogare o esprimere la propria rabbia indirettamente, invece di parlarne o esprimere apertamente i propri sentimenti. Questa è letteralmente la definizione di comportamento passivo-aggressivo", spiega Shazia. Afferma che questo accade perché:
- Paura del conflitto, in cui il partner potrebbe non essere disposto a discutere la situazione perché preoccupato della risposta che otterrà
- Non essendo pronti a lasciar andare la rabbia, la manifestano attraverso ostruzionismoQuesto è il più comune dei segnali di abuso passivo-aggressivo
4. Non essere sinceri riguardo ai propri sentimenti
La paura del conflitto porta la persona ostile a non accettare i propri sentimenti. Quindi non lo ammette quando è arrabbiata con il partner. Si possono chiedere un milione di volte "Cosa c'è che non va?", per poi ricevere un milione di risposte "Niente affatto. Perché ti importa?". È una comunicazione passivo-aggressiva come questa che danneggia maggiormente le relazioni. Questo continuo mancanza di comunicazione è destinato a causare problemi in qualsiasi dinamica solo perché uno dei due (o entrambi) non sa come gestire ed esprimere la propria rabbia.
Nel libro di Scott Wetzler sui cicli dell'uomo passivo-aggressivo, Vivere con l'uomo passivo-aggressivo, afferma, "Nelle relazioni, questi uomini passivo-aggressivi negano i bisogni e i sentimenti di una donna. Chiudono le opportunità di affrontare i problemi e si concentrano su come ottenere ciò che vogliono. Qui sta il dilemma: sembra inutile affrontarli e irritante accettare il loro comportamento". Questo vale indipendentemente dal genere.
5. Sentirsi esausti nella relazione
È chiaro che quando una personalità aggressiva decide di comportarsi in modo ostile nei confronti del partner in modo indiretto (leggi passivo), ciò porterà a problemi nella relazione a lungo termine. Shazia sottolinea quali potrebbero essere questi problemi:
- Una persona che ha a che fare con un partner passivo-aggressivo potrebbe iniziare a sentirsi esaurito nella relazione
- Di conseguenza, si verifica una disconnessione emotiva
- Tali aspetti in una relazione sono interconnessi e possono sfociare in altri aspetti, come il rispetto reciproco. A causa della continua comunicazione passivo-aggressiva, i due partner non si diranno mai esattamente cosa provano e potrebbero iniziare a mancarsi di rispetto a vicenda.
- Possono sorgere anche problemi di fiducia, e tutto è il risultato della "vendetta" che un partner si propone di ottenere sull'altro.
Mentre sveliamo le sottili complessità del comportamento passivo-aggressivo nelle relazioni, diventa evidente che queste espressioni nascoste possono seminare malcontento all'interno di una coppia. Riconoscere segnali come critiche velate, complimenti rovesci, e la dimenticanza intenzionale è fondamentale per abbattere gli ostacoli a una comunicazione efficace con il partner. Comprendere l'aggressività passiva può aiutarti ad affrontare problemi più profondi nella tua relazione e a creare una connessione più trasparente.
Lettura correlata: Cos'è il negging: significato, segni e come rispondere
Ora approfondiremo scenari specifici, facendo luce su casi di vita reale che mostrano l'impatto dell'essere passivo-aggressivi in una relazione e come questo può essere gestito nel contesto della propria vita amorosa.
Qual è un esempio di comportamento passivo-aggressivo?
Il comportamento passivo-aggressivo nelle relazioni, come ormai avrete capito, può rovinare un legame altrimenti sano. Semplicemente a causa dell'incapacità di uno o entrambi i partner di provare emozioni e di esprimerle. Ecco perché una comunicazione sana ed efficace (priva di accuse) è la regola numero uno per... risoluzione dei conflitti nelle relazioni.
Ma quando il tuo partner o coniuge non è disposto a fare lo stesso, diventa importante individuare i segnali che abbiamo elencato sopra. Diamo un'occhiata ad alcuni esempi di atteggiamenti passivo-aggressivi nelle relazioni, come illustrato da Shazia:
- Una personalità aggressiva può usare molte tattiche per far notare la propria aggressività passiva. Può indulgere in un umorismo sarcastico, spesso maleducato, per sminuire il partner.
- Un partner passivo-aggressivo può deliberatamente fallire in determinati compiti o rimandare intenzionalmente il loro completamento
- Possono ignorare ogni comunicazione ed evitare qualsiasi forma di affetto
- Il loro intenso bisogno di vendetta nelle questioni della vita quotidiana non rimane nascosto
- Potresti vedere contenuti inappropriati o negativi linguaggio del corpo, come alzare gli occhi al cielo, risate finte/forzate o sospiri esagerati
- Hanno anche modi passivo-aggressivi di affrontare i conflitti
Capire cosa significa essere passivo-aggressivi in una relazione può aiutarti a capire perché tu (o il tuo partner) gestisci la rabbia in un certo modo. Prima che l'esito negativo di tali atti ostili rovini il vostro legame, speriamo che tu riesca a individuare i segnali del comportamento passivo-aggressivo e a stroncare sul nascere questa tendenza.
In che modo il comportamento passivo-aggressivo influenza le relazioni?
La natura insidiosa del comportamento passivo-aggressivo nelle relazioni può gettare un'ombra sulle fondamenta della fiducia e della comunicazione. Le sue espressioni sottili e indirette di insoddisfazione hanno il potenziale di erodere il tessuto delle relazioni. Sapere come il comportamento passivo-aggressivo ci influenza è fondamentale per affrontare i problemi prima che degenerino. Vediamo come le relazioni passivo-aggressive hanno un impatto sulle persone:
- Guasto della comunicazione: Il comportamento passivo-aggressivo spesso ostacola una comunicazione aperta e onesta, portando a una rottura nello scambio di pensieri e sentimenti
- Minare la fiducia: La natura indiretta delle azioni passivo-aggressive può creare un'atmosfera di sfiducia, poiché i partner potrebbero avere difficoltà a decifrare i veri sentimenti dietro sottili espressioni di insoddisfazione.
- Distanza emotiva: Critiche velate e trattamenti del silenzio contribuiscono alla distanza emotiva nelle relazioni passivo-aggressive, creando un senso di isolamento tra i partner che possono sentirsi incapaci di esprimersi liberamente
- Escalation del conflitto: Un comportamento passivo-aggressivo non affrontato può far degenerare piccoli problemi in conflitti più grandi
- Impatto negativo sull'intimità: L'intimità e la connessione possono risentirne quando i partner affrontano le ricadute emotive di azioni passivo-aggressive, portando a un legame romantico teso e insoddisfacente.
- Impatto sulla salute mentale: L'esposizione costante a comportamenti passivo-aggressivi può contribuire a stress, ansia e altri problemi di salute mentale per entrambi i partner, influenzando il loro benessere generale.
- Difficoltà nella risoluzione dei problemi: La natura indiretta della comunicazione passivo-aggressiva rende difficile affrontare e risolvere i problemi di fondo, perpetuando un ciclo di conflitti irrisolti
Ora conosci le conseguenze dell'aggressività passiva. Riconoscendone il grave impatto, i partner possono collaborare per affrontare il comportamento passivo-aggressivo nelle relazioni, promuovere una comunicazione aperta, ricostruire la fiducia e creare un ambiente favorevole all'intimità emotiva e alla comprensione reciproca.
Puntatori chiave
- Il comportamento passivo-aggressivo è un modello di espressione indiretta di sentimenti negativi invece di affrontarli apertamente
- Dalle critiche velate ai complimenti ambigui, questo tipo di comportamento può costituire abuso emotivo
- Essere passivo-aggressivi in una relazione può portare a un declino della connessione reciproca di una coppia, lasciandoli con la sensazione di essere intrappolati e insoddisfatti.
Se hai difficoltà a gestire il comportamento passivo-aggressivo nelle relazioni, Bonobology gruppo di terapisti esperti può aiutarti a orientarti.
Domande frequenti
Cercare di "superare in astuzia" una persona passivo-aggressiva non farà altro che alimentare ulteriori giochi mentali e tossicità. Concentrati invece sul distendere la situazione mettendoti al primo posto, attenendoti alle tue richieste di risoluzione dei conflitti e non assecondando i suoi giochi. Mantieni la calma, perché farti arrabbiare è letteralmente il loro unico obiettivo.
Sì, una persona passivo-aggressiva è capace di amare. Sebbene non gestisca la rabbia in modo sano, non è qualcosa su cui non possa lavorare con l'aiuto del partner, dei propri cari o persino di un professionista. Quando si è determinati a gestire meglio le emozioni negative, la risoluzione dei conflitti passerà dall'aggressività passiva a una comunicazione sana.
Secondo Mayo ClinicIl comportamento passivo-aggressivo non è considerato una malattia mentale, sebbene possa essere sintomo di diverse patologie mentali. Poiché deriva essenzialmente dall'incapacità di gestire la rabbia in modo sano, le ragioni alla base possono essere diverse per ogni individuo.
Vivere in un matrimonio disfunzionale con conflitti coniugali
Il tuo contributo non costituisce un'organizzazione benefica donazioneCiò consentirà a Bonobology di continuare a fornirvi informazioni nuove e aggiornate, nel nostro intento di aiutare chiunque nel mondo a imparare a fare qualsiasi cosa.
In Evidenza
Sto andando avanti troppo in fretta dopo la morte del coniuge? Come decidere
15 segnali che tornerai insieme al tuo ex
Come superare i problemi di fiducia: uno psicoterapeuta condivide 9 consigli
Impara a perdonarti per aver ferito qualcuno che ami
Come ritrovare la pace dopo essere stati traditi: 9 consigli da uno psicoterapeuta
Come comportarsi con un marito traditore
35 segnali inquietanti di gaslighting in una relazione
Cos'è il ghosting narcisistico e come reagire
"Mio marito inizia a litigare e poi dà la colpa a me": come reagire
Come ricostruire la propria vita dopo la morte del coniuge: 11 consigli degli esperti
Mio marito è morto e lo voglio indietro: come affrontare il lutto
"Sono inamabile?" - 9 motivi per cui ti senti così
11 segnali che indicano che la tua ragazza ha subito abusi sessuali in passato e come aiutarla
Come affrontare le rotture: le app di rottura indispensabili per il tuo telefono
15 segnali che stai sprecando tempo nel tentativo di riconquistare il tuo ex
Perché sei ossessionato da qualcuno che conosci appena? 10 possibili motivi
33 frasi per mettere a tacere i gaslighting e mettere a tacere i gaslighter
La ruota delle emozioni: cos'è e come usarla per costruire relazioni migliori
Il ruolo delle relazioni di supporto nel recupero dalla dipendenza
7 segnali che indicano che la tua moglie è verbalmente violenta e 6 cose che puoi fare al riguardo