"Errare è umano, perdonare è divino"... Questa citazione ci dice tutto ciò che dobbiamo sapere sull'atto del perdono nelle relazioni: è necessario ma anche difficile da ottenere.
Dobbiamo tutti aspirare a lasciar andare rancori e negatività come stile di vita generale perché c'è prove scientifiche collegando la capacità di perdonare alla buona salute e alla longevità. Questa virtù è, in linea di principio, non negoziabile quando si tratta di perdono nelle relazioni – o almeno in quelle forti, stabili e durature. Collegamento alle statistiche il potere del perdono in una relazione per creare legami romantici più felici e appaganti.
La capacità di perdonare qualcuno che ha ti ha ferito emotivamente, soprattutto se è stata la tua dolce metà a causare il dolore, non è facile.
Ma non c'è nulla che non si possa coltivare con un po' di perseveranza e tenacia. Iniziamo ad abbracciare questa virtù decodificando domande come: cos'è il perdono e perché è importante e, soprattutto, come ci si perdona a vicenda in una relazione.
Cos'è il perdono nelle relazioni e perché è importante?
Sommario
Essere in grado di perdonare qualcuno che ti ha ferito emotivamente e coltivare il potere di perdono in una relazione, devi prima capire quali sono i compromessi del processo.
Spesso le persone hanno difficoltà a liberarsi dalla sensazione di aver subito un torto perché confondono il perdono con l'accettazione dell'atto.
In questi casi, emerge la capacità di assolvere l'altra persona dalle sue malefatte come compromesso sulla propria morale, sui propri principi e persino sulla propria autostima.
Ma non si può ignorare l'importanza del perdono nelle relazioni. Gli atti di perdono hanno anche benefici spirituali di cui spesso non ci rendiamo conto. Se riesci a perdonare gli altri, puoi perdonare anche te stesso. E questo è importante per la tua pace interiore.
Quindi, capire cos'è il perdono e perché è essenziale in una relazione può svolgere un ruolo fondamentale nell'aiutarti ad abbracciare questa virtù.
Ecco cosa significa perdonare qualcuno: eliminare dalla propria mente tutta la negatività derivante dal dolore che un'altra persona ti ha causato e liberarti del bagaglio emotivo di un incidente o di un periodo spiacevole della tua vita.
Cosa non significa perdonare? Non significa tollerare il comportamento o considerarlo accettabile. Non è una licenza per l'altra persona di ripetere i comportamenti offensivi. Non significa che devi cancellare il ricordo dalla tua mente. Ecco perché si dice che puoi perdonare ma non dimenticare il dolore.
Perché il perdono nelle relazioni è essenziale?
Beh, per una semplice ragione: nessuno di noi nasce perfetto. Indipendentemente da quanto incredibile sia l'essere umano che hai scelto, il tuo partner o quanto compatibile entrambi siete destinati a commettere errori di tanto in tanto, e a fare o dire cose che feriranno l'altra persona o addirittura la segneranno emotivamente.
Trattenere il dolore, la rabbia o il risentimento causati da tali esperienze può dare vita a una relazione romantica duratura, che nel tempo può creare una frattura tra i partner. Il perdono è, quindi, un pilastro fondamentale per costruire una relazione. relazione romantica duratura e mantenerlo forte per anni.
Lettura correlata: 8 persone raccontano cosa ha rovinato il loro matrimonio
Quando dovresti perdonare il tuo partner?
Non è possibile rispondere a questa domanda con un'unica risposta, perché le dinamiche di due relazioni non sono mai identiche. Ma possiamo offrirvi una regola pratica da seguire.
1. Il perdono dipende dal livello di tolleranza
Quando dovresti perdonare il tuo partner Dipende dalla tua tolleranza nei confronti delle loro azioni. L'infedeltà, ad esempio, è un fattore decisivo per la stragrande maggioranza delle persone, quindi se ti trovi in questa situazione, accettare il perdono nelle relazioni potrebbe non funzionare. D'altra parte, qualcosa come un compleanno dimenticato o un brutto litigio può essere perdonato.
2. Perdonare ma non dimenticare
Anche se il dolore causato dal tuo partner è così forte che non riesci a immaginarti una riconciliazione con lui/lei, perdonalo comunque. Questo ti libererà dalla prigionia di rabbia e risentimento residui e aprirà la strada alla tua crescita e alla tua felicità.
3. Comprendere il punto di vista del partner
Tuttavia, comprendere il punto di vista del partner e inculcare la virtù del perdono nella vostra relazione NON significa tollerare abusi di alcun tipo. Se vi sentite fisicamente, emotivamente o abusato sessualmente, esci da quella relazione il più velocemente e rapidamente possibile. Tuttavia, se riesci a trovare nel tuo cuore la forza di perdonare una persona del genere, puoi liberarti da anni di bagaglio emotivo e traumi con grande serietà.
4. Quanto è grave o banale il problema
La velocità con cui perdoni dipende da quanto banale o grave sia la questione. Se il tuo partner ho dimenticato il tuo anniversario Potresti essere arrabbiato, ma se si scusano e fanno pace, allora dovresti perdonare immediatamente.
Ma se dovessero venirti a prendere all'aeroporto e tu continuassi ad aspettare e il loro cellulare fosse spento, allora potresti impiegare un po' di tempo per elaborare il dolore e perdonare.
Come ci si perdona a vicenda in una relazione?
Dopo aver stabilito che ci vogliono due cuori che perdonano per sostenere l'amore e l'intimità in una relazione, affrontiamo la questione fondamentale di "come si fa a perdonare un partner per averti fatto del male?'
Perché perdonare qualcuno che ci ha ferito emotivamente è più facile a dirsi che a farsi. Nonostante le nostre migliori intenzioni, molti di noi si trovano costretti a farlo per liberarsi dalla morsa di ricordi spiacevoli e dal peso del rancore.
Ma non si può sottovalutare l'importanza del perdono in una relazione, e semplici gesti di perdono non fanno che rafforzare il rapporto. Un semplice "Scusa" ha un grande potere.
Lettura correlata: Matrimonio e romanticismo: incompatibili?
Ecco otto suggerimenti pratici per aiutarti a partire nella giusta direzione.
1. Elaborare il dolore
A seconda della gravità della trasgressione del tuo partner, prenditi il tempo necessario per elaborare tutti i sentimenti di rabbia e dolore che ti attanagliano la mente.
Riconosci e accetta di essere stato ferito e lascia che queste emozioni penetrino nelle tue ossa prima di trovare una via d'uscita.
2. Valuta lo stato d'animo del tuo partner
Affinché il perdono funzioni nelle relazioni, deve esserci un senso di rimpianto o rimorso dall'altra parte. Se il tuo partner non è sinceramente dispiaciuto riguardo alle loro azioni, l'intero scopo del perdono diventa ridondante.
Anche se puoi ancora perdonarli, l'idea di lasciarti il passato alle spalle e rafforzare ulteriormente il vostro rapporto non può concretizzarsi.
3. Parla dei tuoi sentimentis
Una volta elaborato tutto ciò che hai provato, parlane con il tuo partner. Non esitare a fargli sapere che le sue azioni ti hanno lasciato. sentirsi traditi o ferito, insicuro o arrabbiato.
Lasciate loro spazio per esporre la loro versione dei fatti e assicurate loro che siete disposti a lavorare per superare il problema.
Lettura correlata: 5 modi in cui scaricare la colpa su altri può danneggiare una relazione
4. Fare domande
Se hai dubbi o domande nascoste nella tua mente, tirali fuori e chiedi una discussione onesta con il tuo partner.
Lasciare questioni irrisolte può continuare a tormentarti, interferendo con la tua capacità di perdonare il partner che ti ha ferito emotivamente.
5. Appoggiarsi a un sistema di supporto
Se il problema è così grave che non riesci a trovare un modo per perdonare e andare avanti, affidarti al tuo sistema di supporto per trovare la forza può fare un'enorme differenza.
Che si tratti di un amico, di un familiare o anche di un life coach professionista o consulente, non esitate a chiedere aiuto quando ne avete bisogno.
6. Comprendere la loro prospettiva
Le persone commettono errori, a volte anche loro malgrado. Mettiti nei panni del tuo partner e cerca di capire cosa ha scatenato le sue azioni. Potresti non essere d'accordo al 100% con il suo punto di vista, ma questo aiuta nel processo di perdono in una relazione.
Sapere che non c'era alcuna intenzione malevola in gioco e che ciò che ha causato il dolore è stato solo un errore involontario può alleviare il dolore e rendere più facile lasciar andare le emozioni negative.
7. Riconosci il tuo ruolo nella situazione
Questo non significa che devi assolvere il tuo partner dalle sue azioni sbagliate e interiorizzare la colpa per qualsiasi cosa sia andata storta. Ma come dice il proverbio, ci vogliono due per ballare il tango. Qualcosa che hai fatto o detto potrebbe aver innescato le azioni del tuo partner, e così è iniziato il domino.
Riconosci e accetta questa possibilità, poi perdonati per questo. Ti sarà più facile perdonare qualcuno che ti ha ferito emotivamente.
Lettura correlata: 30 modi semplici per far sentire speciale tua moglie
8. Lascia che il passato seppellisca i suoi morti
Infine, lasciati alle spalle qualsiasi pasticcio tu stia affrontando in passato, passa a un nuovo inizio e lavora su ricostruire la fiducia.
Riportare alla luce i problemi del passato in ogni discussione o litigio non solo vanifica lo scopo del perdono in una relazione, ma è anche un segnale che non hai veramente perdonato il tuo partner.
Una relazione può funzionare senza perdono? Non proprio. Bisogna imparare a non preoccuparsi delle piccole cose e ad accettare anche qualche battuta d'arresto importante.
Inoltre, devi perdonare non solo per il bene del tuo partner o della tua relazione, ma anche per te stesso. Come disse Buddha, "Tenere dentro la rabbia è come bere veleno e aspettarsi che l'altra persona muoia". È un gesto gentile.
Domande frequenti
Ecco cosa significa perdonare qualcuno: eliminare dalla propria mente tutta la negatività derivante dal dolore che un'altra persona ti ha causato e liberarti del bagaglio emotivo di un incidente o di un periodo spiacevole della tua vita.
Il perdono in una relazione è fondamentale. Sbagliare è umano ed è inevitabile che le persone continuino a commettere errori, che possono essere banali o gravi. Senza perdono, una relazione non sopravviverà.
In una relazione siamo sempre indulgenti e andiamo avanti: è così che la relazione rimane dinamica e sana. Devi capire perché si è verificata la situazione e se merita il tuo perdono. A volte le persone addirittura... perdonare l'infedeltà e restare insieme.
Devi elaborare il tuo dolore, capire lo stato d'animo del tuo partner, parlare dei tuoi sentimenti, fare domande e semplicemente lasciarti andare.
12 modi per costruire l'intimità intellettuale in una relazione
8 segnali di un narcisista nascosto che cerca di riavere la sua presenza e come dovresti reagire
Il tuo contributo non costituisce un'organizzazione benefica donazioneCiò consentirà a Bonobology di continuare a fornirvi informazioni nuove e aggiornate, nel nostro intento di aiutare chiunque nel mondo a imparare a fare qualsiasi cosa.
In Evidenza
50 domande per la consulenza prematrimoniale per prepararsi al matrimonio
Perché il matrimonio è così difficile? Motivi e modi per renderlo utile
15 segnali che indicano che sei sposato con un narcisista e come affrontarli
Costruire confini sani: la chiave per la fiducia e il rispetto nelle relazioni
Come gestire un coniuge negativo: 15 consigli degli esperti
Cos'è un matrimonio codipendente? Segni, cause e modi per risolverlo
7 segnali che indicano che la tua moglie è verbalmente violenta e 6 cose che puoi fare al riguardo
Scarico emotivo vs. sfogo: differenze, segnali ed esempi
Relazione tra marito e moglie: 9 consigli degli esperti per migliorarla
12 cose dolorose che tu o il tuo partner non dovreste mai dirvi
7 consigli degli esperti per risolvere i conflitti nel matrimonio
Riscopri la scintilla: come innamorarti di nuovo del tuo partner
3 competenze chiave per salvare il tuo matrimonio e fermare il divorzio
Matrimonio tra coinquilini: segnali e come risolverlo
Cosa fare quando tuo marito ti sminuisce
Come comportarsi con un marito bugiardo?
Perché sono così depresso e solo nel mio matrimonio?
11 segnali che indicano che hai una moglie narcisista
21 segnali di un marito narcisista e come affrontarli
7 fondamenti dell'impegno nel matrimonio